• Facebook
  • Google
  • Twitter
  • Vimeo
  • Rss
ITER TECH S.r.l.
  • Home
  • Chi siamo
    • Il nostro team
    • Lavora con noi
  • Consulenza
    • Consulenza TDG
    • Consulenza CLP
    • Consulenza REACH
  • Formazione
    • Regolamento TDG
    • Regolamento CLP
    • Regolamento REACH
  • News
  • Contattaci

Iter Tech S.r.l.

ASuscipit sem. Aliquam vulputate elit acquam tristique sit amet sceleris que eros euismod.

BLorem ipsum dolor sitom amet, consectetur deron adipiscing elit. Praesento inamara posuere felis.

CMauris at metus neque, ac pretium lorem. Vestibulum dignissim accumsan ante, eu ultrices eros.

DPellentesque scelerisque justo ut ligula porta aliquet. Vivamus sapien tellus.

Eventi & News

Restrizioni REACH sulle microplastiche

di Angelo Fiordi

Il 25 settembre, la Commissione ha compiuto un altro passo importante per proteggere l’ambiente adottando misure che limitano le microplastiche aggiunte intenzionalmente ai prodotti, elaborando una proposta di restrizione ai sensi del regolamento REACH. La nuova norma impedirà il rilascio nell’ambiente di circa mezzo milione di tonnellate di microplastiche. Vieterà la vendita di microplastiche in quanto tali e di prodotti ai quali sono state aggiunte intenzionalmente e il loro rilascio durante l’utilizzo. Se debitamente giustificati, si applicheranno deroghe e periodi transitori per consentire alle parti interessate di adeguarsi alla restrizione.

La restrizione REACH sulle microplastiche aggiunte intenzionalmente nei prodotti entrerà in vigore il 17 ottobre 2023.

La restrizione adottata utilizza un’ampia definizione di microplastica che copre tutte le particelle di polimeri sintetici inferiori a cinque millimetri che sono organiche, insolubili e resistono alla degradazione. Lo scopo è ridurre le emissioni intenzionali di microplastiche dal maggior numero possibile di prodotti.

Nella restrizione vi è una deroga per la vendita dei prodotti utilizzati in siti industriali o che non rilasciano microplastiche durante l’uso, ma i produttori dovranno fornire le istruzioni su come utilizzare e smaltire il prodotto per evitare emissioni di microplastiche nell’ambiente.

https://echa.europa.eu/hot-topics/microplastics

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/ip_23_4581

 

  • Angelo Fiordi

    Amministratore Unico

    Chimico libero professionista dal 1998; laureato in Chimica Organica.

  • Alessandro Trognoni

    Laureato in Biologia, abilitato all’esercizio della professione di Biologo.

  • Mauro Mazzella

    Laureato in Chimica, abilitato all’esercizio della professione di Chimico – Sez. A.

  • Maria Alessandra Nania

    Laureata in Biologia, iscritta all'Albo Nazionale dei Biologi.

Sede centrale

Telefono: +39 0775 898.211
                      +39.0775.838.030

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Viale dei Volsci, 142
03100 - Frosinone (FR)

Sede Narni

Telefono: +39 0744 733.223

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via del Parco, 1
05035 - Narni (TR)

ITER TECH S.r.l.: Tutti i diritti sono riservati. È vietato qualsiasi utilizzo, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente sito web. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma, anche parziale. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata in forma espressa.

Copyright © 2023 ITER TECH S.r.l.
  • Condizioni d'uso
  • Privacy Policy
  • Cookies policy